

Siamo una Cooperativa sociale Onlus. Dal 1984 ci prendiamo cura dell’infanzia, dei minori, degli adulti e degli anziani. Realizziamo insieme ai territori interventi socio-assistenziali, socioeducativi, psicologici, formativi e culturali per sostenere le famiglie nei loro delicati cicli di vita. Prestiamo attenzione alla qualità del nostro intervento, selezionando e valorizzando risorse professionali competenti e motivate. Investiamo in ricerca, studio e progettazione.Lavoriamo a Brescia e provincia e nel distretto mantovano di Guidizzolo (a Castiglione delle Stiviere).
Nei nostri servizi, suddivisi per aree, lavorano:
- Infanzia 0-6 (nidi, centro prima infanzia, spazi e laboratori per bambini con genitori, tempi prolungati alla scuola dell’infanzia, sportello di consulenza educativa 0-6, centri estivi, ad personam per bambini con disabilità): ad personam, educatrici dell’infanzia, psicologi e pedagogisti
- Scuola e extra scuola (spazi studio, centro specializzato nei disturbi dell’apprendimento, sportelli di ascolto psicologico nelle scuole secondarie di I grado, centri estivi, cag, assistenza ad personam nelle scuole): logopedisti, educatori e psicologi specializzati nei processi dell’apprendimento, assistenti ad personam (ADP)
- Minori (assistenza domiciliare minori, sostegno famiglie con minori, housing sociale temporaneo, incontri protetti, mediazione familiare): educatori e psicologi, mediatori culturali, etnoclinici
Adulti e anziani (assistenza domiciliare per anziani e adulti con ridotta autosufficienza, centri di aggregazione per anziani): assistenti sociali, educatori, ausiliari socio-assistenziali, operatori socio-sanitari, fisioterapisti, infermieri, medici.
Cosa stai aspettando?
Registrati al Digital No Profit 2021
> Key facts & figures
- 37 anni di lavoro nel sociale, a Brescia e provincia
- 9 progetti di innovazione sociale nel 2020
- 149 dipendenti
- 34 asa e ausiliarie
- 92 adp, educatori e psicologi
- 7 impiegati
- 16 coordinatori/responsabili
- 86% donne
- 72% dai 26 ai 45 anni
- 82% tempo indeterminato
- 24 ore medie contrattuali
- 34 nuove assunzioni nel 2020
- 24 passaggi da tempo determinato a indeterminato nel 2020
- 2.340 famiglie raggiunte dai nostri servizi nel 2020
- Durante il lockdown per il 90% delle famiglie i nostri operatori sono stati un punto di riferimento in caso di bisogno
> Perchè lavorare in Cooperativa Sociale La Vela?
- La cura delle persone è al centro
- Le risorse umane sono il nostro capitale
- Lettura dei bisogni emergenti per servizi innovativi
- Il nostro lavoro è guidato da dimensioni di valore condivise: famiglie al centro, partecipazione delle risorse umane, lavoro per la comunità
- Non lasciamo solo nessuno
- Lavoro di équipe sempre garantito
- Occasioni di formazione
- Organizzazione orizzontale
- Dinamismo
- Occasioni per sperimentare le proprie competenze e diversi servizi
Non ci basta fare servizi di base, vogliamo fare di più: progetti di fund raising A TUTTA VITA per autodeterminarci
«Di formazione sono psicologa, lavoro da due anni come educatrice in Vela. Mi sto sperimentando, sto crescendo e ampliando il mio sguardo sull’altro. Mi piace lavorare qui, mi sento valorizzata, supportata e accolta. Resterò, mi ci vedo tra cinque anni, perché credo che la cooperativa dia la possibilità di evolvere. In questi due anni il mio ruolo è già cambiato».
Francesca, educatrice domiciliare minori
«In Vela ci sto bene: ho trovato una realtà funzionale, persone positive e disponibili, c’è molto scambio. Con la coordinatrice si parla parecchio e poi in équipe affrontiamo la quotidianità…
Non entriamo in casa per fare l’igiene e punto ma sempre con degli obiettivi, anche quando la persona è molto compromessa. Alcuni anziani migliorano: all’inizio non lo fanno, poi ti sorridono e collaborano. Le famiglie ti percepiscono come un aiuto. Se non fosse così, le nostre rimarrebbero pure prestazioni».
Tiziana, referente assistente socio-assistenziale
«Le persone in Vela fanno la differenza… credo che Vela abbia uno stile particolare, fatto di trasparenza, di condivisione. Quando parlo di Vela dico che è una cooperativa solida, che non cerca di fregarti, è schietta, ti dice le cose come stanno, è sincera; c’è l’attenzione alla persona, ma anche lo spazio per crescere in autonomia. Oltre alla qualità relazionale, che è sicuramente un aspetto importante, Vela poi è anche tanta professionalità e competenza…».
Michela, educatrice infanzia e psicomotricista
> Opportunità di carriera:
- Educatore domiciliare
- Educatore in centri di aggregazione giovanile
- Animatore centri estivi
- Educatore jolly per sostituzioni
- Educatore nidi
- Tirocinio extra-curriculare centro prima infanzia
- Stage curriculari in tutti i servizi educativi
- Formazione tecnica per educatori domiciliari
> Aree di interesse:
Aree geografiche di particolare interesse:
Considerato il lavoro nei domicili e nelle strutture, è necessario essere domiciliati nei territori dove sono presenti i servizi della Cooperativa La Vela (Province Brescia, Mantova).
Video aziendale:
Premi:
Maggio 2018
Centro Infanzia Polifunzionale Tempo Insieme di Concesio, progetto selezionato dal Rapporto Assimoco V edizione
Presentazione alla Camera dei Deputati a Roma, il 15 maggio 2018
https://lavela.org/wp-content/uploads/2018/07/Vela-a-Roma_CooperativeLifestyle_maggio2018.pdf
PICCOLA GUIDA AL CAG – novembre 2019
Selezionata dalla giuria di Edizioni Centro Studi Erickson nell’ambito del Concorso Officina Inclusione, nel mese di
novembre 2019, la nostra “Piccola Guida al CAG” è stata esposta come artefatto inclusivo a Rimini, al Convegno sulla Qualità dell’Integrazione scolastica e sociale.
È una creazione (a.s. 2018-2019) del Centro di aggregazione giovanile (CAG) di Calcinato, gestito dalla nostra cooperativa sociale in collaborazione con il Comune di Calcinato: bambini abbiamo disegnato e raccontato, le mamme e i papà, le volontarie, le tirocinanti, le mediatrici linguistico-culturali hanno tradotto in 8 lingue diverse, l’équipe Inbook di Rezzato ha tradotto e supervisionato il testo CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e gli educatori hanno tenuto le fila.
Soglia la guida: https://lavela.org/wp-content/uploads/2019/11/piccola-guida-cag.pdf
> Posizioni aperte:
Educatore domiciliare
Lavora, in accordo con il servizio sociale di base e quello della Tutela Minori, per progettare e realizzare interventi di supporto socioeducativo rivolti a minori in situazioni di disagio familiare.
Offerta di lavoro part time pomeridiana.
Educatore centro aggregazione giovanile
Progetta e realizza attività ricreative, animative ed educative per gruppi di minori 11/13 anni, si relaziona con le famiglie e con la rete territoriale.
Offerta di lavoro part time pomeridiana.
Coordinatore di servizio
Ricerca un coordinatore di servizio.
Assistente sociale servizi per anziani
Coordina il personale, monitora i bisogni, gestisce le relazioni con le famiglie beneficiarie e con i servizi sociali territoriali.
Offerta di lavoro part time.
Fisioterapista
Ricerca fisioterapista.