CUML

Le attività

Le attività di placement prevedono un approccio integrato di informazione, orientamento e supporto a favore di studenti e laureati, docenti e imprese per superare lo scollamento che spesso esiste tra le attese di coloro che entreranno nel mercato del lavoro e le diverse esigenze del sistema produttivo.

Il Comitato Università Mondo del Lavoro si propone di promuovere un dialogo costante con le imprese,
già nella fase delle definizione dell’offerta formativa, partendo proprio dalle esigenze di professionalità maggiormente spendibili nel mercato del lavoro.

Il Comitato è il punto di riferimento per le associazioni, enti pubblici, aziende, gruppi bancari e assicurativi che sono interessati a:

  • collaborare con l’Università nell’orientamento
    al mondo del lavoro e alle scelte di carriera, offrendo ai giovani l’opportunità di acquisire gli strumenti di primo contatto con il mercato del lavoro per la ricerca di un’occupazione che risponda alle attitudini e alle aspettative personali;
  • entrare in contatto diretto con gli studenti e i laureati dell’Università Cattolica per promuovere la cultura aziendale e la crescita professionale;
    ricercare attraverso il canale universitario le risorse con le competenze più rispondenti ai propri bisogni di recruiting.
    Ad oggi, sono 80 le prestigiose realtà aziendali che operano a livello mondiale che hanno scelto di diventare partner dell’Università Cattolica per le attività di placement e orientamento al lavoro.

E-branding e altre forme di collaborazione

L’adesione al Comitato Università Mondo del Lavoro consente alle aziende di avere visibilità sul sito web dell’Università Cattolica e presso il Servizio Stage e placement, dato l’elevato numero di studenti iscritti e dei laureati (circa 40.000 gli iscritti all’Università e 10.000 i laureati ogni anno).

  • Visibilità nel sito del Servizio Stage e placement tra le aziende partner del Comitato Università Mondo del Lavoro (circa 2.500 accessi alle pagine web del servizio da parte di studenti e laureati Cattolica);
  • Link al sito web dell’azienda dall’elenco delle aziende partner;
  • E-recruiting: pubblicazione on line di annunci di lavoro e stage;
  • Presenza nell’archivio e nelle news on line di tutti gli eventi organizzati in Università Cattolica;
  • Distribuzione della brochure istituzionale dell’azienda presso lo sportello Stage e placement e in occasione di eventi di presentazione aziendale;
  • Affissione di locandine/manifesti di Job opportunities.
  • Il Comitato offre la propria collaborazione nella promozione e pubblicizzazione di:

Borse di studio

  • Programmi di stage
  • Graduate program
  • Concorsi/premi award
  • Visite aziendali
  • Recruiting day: giornate di reclutamento e selezione in Università
  • Workshop
  • Case history
  • Project work
  • Tesi in azienda

Incontri e presentazioni in aula

CORSO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO

Il corso, articolato su più moduli, tende a fornire un orientamento sulle modalità e strategie per la ricerca attiva del lavoro.

1° Modulo – I canali e gli strumenti per la ricerca attiva del lavoro. Vengono illustrati gli elementi chiave della scelta professionale (personalità, motivazione, interesse e valori lavorativi) e i canali e gli strumenti per la ricerca del lavoro (curriculum vitae e lettera di accompagnamento, annunci di lavoro e stage, internet e lavoro).

2° Modulo – Il percorso di selezione. Vengono presentate le metodologie utilizzate nel processo di selezione ed approfondite le dinamiche del colloquio individuale e di gruppo – assessment center.

3° Modulo – Come comunicare in modo efficace durante un colloquio. Un formatore, affiancato ad un selezionatore, fornisce suggerimenti sulle tecniche di promozione personale utili per affrontare la ricerca del lavoro.

PRESENTAZIONE DI FIGURE PROFESSIONALI E FUNZIONI AZIENDALI

Gli incontri mirano ad illustrare le caratteristiche personali e le conoscenze richieste per svolgere le diverse funzioni e professioni.

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Le presentazioni istituzionali hanno l’obiettivo di promuovere la cultura aziendale, presentare il profilo e la struttura organizzativa e le opportunità di inserimento professionale. L’azienda può così entrare in contatto diretto con gli studenti e i laureati dell’Università Cattolica per individuare le risorse con competenze rispondenti ai bisogni di recruiting.

RECRUITING DAY – GIORNATE DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE IN UNIVERSITA’

In alternativa o in seguito alla presentazione aziendale viene programmata una giornata di selezione presso il Servizio Stage e placement dell’Università Cattolica. L’iniziativa viene promossa attraverso il sito internet dell’Università e, una volta raccolte le candidature, le società convocano i candidati idonei a sostenere la prova di selezione (colloqui individuali o dinamiche di gruppo).

TESTIMONIANZE E PRESENTAZIONE DI CASI CONCRETI DURANTE LEZIONI UNIVERSITARIE

Si tratta di interventi, nell’ambito di lezioni universitarie, che vanno a sostegno delle tematiche trattate dai docenti nello svolgimento del programma didattico. Le testimonianze richieste dai docenti riguardano spesso casi concreti e/o argomenti relativi alle professionalità esistenti all’interno dei diversi settori della vita aziendale: questa modalità di approccio rappresenta l’anello di congiunzione tra la formazione universitaria e la realtà aziendale. Offre allo studente la possibilità di integrare le nozioni teoriche con l’esperienza e rappresenta il modo più efficace per conoscere le imprese di grande interesse, il loro contesto organizzativo stimolante a cui far riferimento nella pianificazione della propria carriera universitaria.

SIMULAZIONE PROVE DI SELEZIONE

Grazie alla collaborazione con specialisti del reclutamento e della selezione del personale, gli allievi possono valorizzare il proprio curriculum vitae e sperimentare le tecniche più utilizzate dalle aziende durante l’iter di selezione dei candidati: il colloquio individuale e il colloquio di gruppo/assessment center. L’iniziativa ha lo scopo di erogare, attraverso il role playing, un servizio di orientamento professionale ai laureandi di tutte le facoltà dell’Università Cattolica che richiedano di usufruire del servizio.