

Il Balzo si dedica all’inclusione sociale e lavorativa di persone fragili, in particolare persone con disabilità e persone rifugiate.
Il Balzo si prende cura di bambini, adolescenti e adulti con disabilità, autismo o neurodiversità attraverso percorsi educativi personalizzati. Si occupa inoltre della gestione di un SAI – Servizio Accoglienza e Integrazione dove sono accolti e ospitati 32 persone rifugiate.
I servizi del Balzo:
- un centro educativo per minori dai 2 ai 12 anni con disabilità o neurodiversità;
- un progetto educativo per adolescenti dai 13 ai 19 anni con disabilità o neurodiversità;
- un centro socio educativo per adulti con disabilità;
- un centro educativo per adulti con disabilità;
- tre case dedicate ai progetti di vita autonoma di adulti fragili, “Dopo di noi”
- percorsi educativi personalizzati nelle scuole e a domicilio;
- consulenze educative;
- consulenze sulle pratiche per l’amministrazione di sostegno;
- un SAI, Servizio Accoglienza e Integrazione, per l’accoglienza e l’inclusione di persone rifugiate;
- un CAS, Centro di Accoglienza straordinario per persone rifugiate Ucraine;
- consulenza sui temi dell’accoglienza e dell’inclusione abitativa e lavorativa delle persone rifugiate.
Cosa stai aspettando?
Registrati al Career Day Cattolica Piacenza 2023
> Perché lavorare in il Balzo?
Il Balzo è una impresa sociale che genera impatti sul territorio, lavora in rete con i maggiori attori pubblici (comuni, regioni, ATS, scuole) per migliorare l’inclusione sociale, abitativa e lavorative delle persone più fragili. Il Balzo è sempre in espansione, promuove ogni anno progetti innovativi, coordinati dalle équipe di educatori, case manager, progettisti sociali, con il supporto di professionisti esterni (psichiatri, psicologi, mediatori culturali, consulenti).
Lavorare con noi significa mettere a frutto le proprie passioni e impegnarsi per un obiettivo sociale che ambisce a migliorare il mondo in cui viviamo.
L’équipe è molto giovane, la media è di 35 anni di età.
> Opportunità di carriera
Gli educatori e i case manager che vengono assunti sono coinvolti nella vita sociale della cooperativa, supportati e stimolati a proporre e coordinare progetti sempre nuovi.
> Premi
Abbiamo vinto un premio! Un premio per il nostro impegno nella tutela dei diritti e delle diversità e per la responsabilità verso la comunità e il territorio, dimostrata sopratutto durante la pandemia covid-19. Il riconoscimento ci è stato assegnato il 9 settembre 2021 a Roma. ecco il link alla premiazione : https://www.facebook.com/cooperativailbalzo/videos/605666420839507