

Il Gabbiano è una cooperativa sociale senza scopo di lucro. Il suo fine è il perseguimento dell’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini. Essa ispira la propria azione ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale. Realizza i propri scopi sociali attraverso la gestione di servizi socio – assistenziali, socio – sanitari, sanitari ed educativi orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni di minori, disabili fisici, psichici e sensoriali, anziani, malati in fase terminale e altre categoria di soggetti che necessitano nel corso della loro vita, in modo stabile od occasionale, di interventi mirati al soddisfacimento di bisogni di assistenza, socializzazione, cura e riabilitazione. Nel 2007 nasce “Gabbiano Lavoro” per offrire possibilità di lavoro e un concreto miglioramento della qualità di vita agli utenti dei suoi servizi, allargando il raggio d’azione sul territorio, creando collaborazioni con enti pubblici e clienti privatial fine di inserire personale svantaggiato e con invalidità, ai sensi della L.68/99. Oggi questa realtà è parte integrante della Cooperativa “Il Gabbiano”. Ogni giorno la Cooperativa affronta la sfida del mercato cercando di coniugare solidarietà, sostenibilità e sviluppo, attraverso percorsi di formazione, accompagnamento e di inserimento in una logica di tipo imprenditoriale.
Cosa stai aspettando?
Registrati al Digital No Profit 2021
> Key facts & figures
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
> Perché lavorare in “Il Gabbiano”?
La missione di “Il Gabbiano” è rendere esigibile il diritto di ogni individuo ad essere riconosciuto come tale e a vivere nel miglior modo possibile la propria vita. Lo scopo del nostro lavoro è la cura e il supporto della persona e della comunità in cui operiamo. Ciò che ci caratterizza sono la determinazione e la sensibilità, qualità che ricerchiamo anche nelle persone con le quali collaboriamo.
Inoltre “Il Gabbiano” da’ la possibilità al proprio personale di interagire con diverse realtà e di arrivare, attraverso un processo di meritocrazia, ad occupare posizioni di responsabilità maggiore, con l’obiettivo di avere collaboratori sempre più appagati e stimolati a svolgere la loro mansione in maniera migliore.
“Una cosa è impossibile fino a quando arriva uno che non lo sa e la fa.”
Albert Einstein
> Opportunità di carriera:
- Tirocini curriculari con formazione.
- Tirocini extra curriculari con formazione.
- Posizioni part – time per studenti lavoratori.
- Possibilità di svolgere ricerche nei nostri servizi per la creazione della tesi di Laurea.
> Range di età:
Dai 18 ai 64 anni
> Aree geografiche di particolare interesse:
- Brescia e provincia
- Casalmaggiore
- Crema
- Cremona
- Milano
- Pavia
- Piadena
- Varese
- Verona
> Posizioni aperte:
A.D.P. – ASSISTENTE AD PERSONAM
Il servizio si svolge nelle scuole di ogni ordine e grado. Prevede la presenza di un assistente/educatore che affianca il minore con disabilità o difficoltà socio-relazionali per favorire il progredire del percorso scolastico, promuovere la persona anche attraverso un costante processo di integrazione.
L’Assistente ad personam realizza attività volte a supportare il percorso scolastico dell’alunno disabile sotto la diretta responsabilità dei Docenti ed in piena collaborazione con essi. Le attività, che rientrano prioritariamente nelle aree di sviluppo delle autonomie e della comunicazione, sono finalizzate a garantire l’effettiva partecipazione dell’alunno a tutte le attività scolastiche, ricreative e formative. L’erogazione del servizio di assistenza scolastica avviene negli orari e nei giorni di apertura delle Scuole.
I requisiti per accedere a questa posizione sono:
- Il diploma di maturità (5 anni);
- La patente B (perché per alcuni servizi è previsto il trasporto);
- Flessibilità;
- Disponibilità;
- Green pass.
EDUCATORE/EDUCATRICE
Il servizio educativo viene svolto in diverse realtà che abbiamo in gestione.
Negli Asili Nidi la mansione degli educatori/educatrici è occuparsi della costruzione dell’identità del bambino, per una sua crescita armonica in ambienti stimolanti per lo sviluppo sensoriale, motorio, affettivo e cognitivo. Si occupano inoltre del benessere dei bambini, con attenzioni sul piano igienico e alimentare, della loro socializzazione e formazione in un clima di sicurezza affettiva.
Nei Servizi Residenziali per Anziani l’educatore/educatrice attua specifici progetti educativi e riabilitativi volti al mantenimento, recupero e valorizzazione delle potenzialità della persona anziana nella sua globalità.
I requisiti per poter accedere a questa posizione sono:
- Laurea in Scienze dell’Educazione (anche in corso d’opera), Educazione Professionale o titoli equipollenti;
- Flessibilità;
- Disponibilità;
- Green pass.
INFERMIERE/A
Anche questo servizio viene erogato in molte strutture della Cooperativa.
Le principali funzioni dell’infermiere sono la prevenzione delle malattie, l’assistenza ai malati e ai disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria.
Le mansioni specifiche dell’infermiere/a sono differenti in relazione alla struttura e al servizio in cui opera.
I requisiti per poter accedere a questa posizione sono:
- Laurea Infermieristica;
- Iscrizione all’albo;
- Disponibilità;
- Flessibilità;
- Green pass.