Nuvola nel sacco

> Chi siamo

La Nuvola nel Sacco è una cooperativa sociale di tipo A (“Gestione dei servizi socio-sanitari, formativi e di educazione permanente”) ed è nata a Brescia nel 1986.

Il nostro obiettivo primario è quello di perseguire l’interesse generale della comunità verso la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini. Lo facciamo attraverso l’ideazione e la gestione di interventi orientati al miglioramento della qualità della vita di tutte le persone, in particolare di coloro che si trovano in situazioni di difficoltà o disagio.

Gestiamo servizi socio-sanitari ed educativi per enti pubblici, ecclesiali, associazioni, fondazioni e realtà private. Lavoriamo in diversi ambiti e aree: 0-6 (nidi e scuole dell’infanzia); minori (cag, ludoteche, progetti adolescenti); lavori di rete (punti comunità, tavoli di rete, politiche giovanili/lavoro, welfare); inclusione (centri diurni disabili, assistenza ad personam, progetti di vita); anziani (animazione in RSA  e Centri Diurni); salute (Centro riabilitativo “Don Serafino Ronchi”); formazione (a tutti livelli, dalle scuole alle aziende, utilizzo del Teatro di Boal); comunicazione (piani di comunicazione, informatica e grafica); organizzazione di eventi (es. “Seridò”, con ADASM-FISM e Centro Fiera del Garda); sviluppo e progettazione (bandi, progettualità interna ed esterna).

Tra i nostri dipendenti e collaboratori abbiamo prevalentemente educatori, formatori, insegnanti, psicologi, sociologi, assistenti sociali, persone provenienti da esperienze legate al mondo dell’educazione e del sociale, oltre a personale con competenze specifiche riguardanti le nostre diverse aree di intervento.

Per agire scegliamo l’animazione sociale, strumento di crescita della persona e risposta innovativa per la società, attraverso la costruzione di reti. Crediamo nella formazione, via per fornire strumenti di autonomia e competenza. Promuoviamo la cooperazione, la condivisione e l’accoglienza.

Cosa stai aspettando?

Registrati al Career day Cattolica Brescia 2022

 

> Key facts & figures

  • 212 dipendenti al 31.12.2021 di cui 184 donne (87%) e 28 uomini (13%)
  • 130 dipendenti assunti a tempo indeterminato con CCNL Cooperative Sociali e CCNL FISM
  • L’età media dei dipendenti è di 36 anni
  • La maggior parte dei dipendenti laureati/laureandi è costituita da educatori professionali (69%), da psicologi (9%) e assistenti sociali (5%).

> Perchè lavorare in “La Nuvola nel Sacco” Società Cooperativa Sociale?

  • Il lavoro educativo permette di crescere professionalmente ma anche a livello umano, nell’incontro con l’altro;
  • Il nostro lavoro può incidere significativamente e concretamente nella vita di altre persone e dei territori in cui vivono;
  • La nostra cooperativa permette di lavorare in molteplici aree del sociale, dando la possibilità a chi è ancora indeciso di fare esperienze variegate nel settore e capire meglio la propria strada;
  • I nostri servizi non prevedono prodotti pre-confezionati ma vengono costruiti attraverso processi partecipati con gli interlocutori interessati;
  • La possibilità di diventare socio consente, a chi ha riconosciuto nella nostra realtà dei valori condivisi, di essere parte attiva e propositiva all’interno del proprio contesto lavorativo.
“Ci immagino come i nodi di una rete più ampia di servizi distribuiti su tutto il Comune, con delle proposte educative pomeridiane modulari e in continua evoluzione, in risposta ai bisogni di bambini e ragazzi e delle loro famiglie, pensate non solo “per” ma “assieme” alle comunità”.
CHIARA (Coordinatrice Servizi Minori)
“Ogni giorno il mio lavoro mi permette di mettermi alla prova in diverse relazioni con l’utenza. Ogni giorno mi sento appagata e tutto questo mi permette di migliorare e scoprire le mille sfaccettature e la bellezza del relazionarsi”.
ALICE (Educatrice presso CDD)
“La nascita dell’équipe “area anziani” mi ha permesso di avere un confronto reale e, soprattutto, professionale con i colleghi che lavorano nelle altre RSA. Il riconoscerci come gruppo di lavoro ci ha permesso di mettere in comune esigenze e competenze, di frequentare corsi di formazione utili e professionalizzanti, di avere sempre nuovi spunti per la progettazione degli interventi”.
IVANA (Educatrice presso RSA)
“Ritengo che l’esperienza lavorativa promossa da La Nuvola nel Sacco sia costruttiva, perché permette di creare relazioni distese e collaborative; inoltre, penso che l’organizzazione generale aziendale sia molto attenta alle esigenze dei suoi lavoratori”.
PAOLA (Insegnante Scuola dell’Infanzia)
“Da subito, ho avuto la percezione prima e la conferma poi di confrontarmi con una realtà solida, organizzata e attenta al dipendente, non solo come soggetto lavorativo, ma soprattutto come persona. È un ambiente di lavoro stimolante e gratificante, che offre tante possibilità di crescita, grazie sia alle proposte formative che all’autonomia di gestione”.
ELENIA (Receptionist DSR)

> Opportunità di carriera:

  • Tirocini e progetti di tesi;
  • Stage curriculari ed extra-curriculari con enti / istituti convenzionati;
  • Alternanza scuola-lavoro;
  • Servizio Civile Universale presso alcuni dei nostri servizi;
  • Contratti a chiamata (senza obbligo di risposta) per sostituzioni su svariati servizi, che consentono di lavorare e studiare senza impegni fissi e strutturati e nel contempo fare esperienze lavorative sul campo;
  • Introduzione nel mondo del lavoro con contratti di tipo subordinato, a seconda delle proprie attitudini, disponibilità ed esperienze.

> Range di età:

Non esiste un range di età predefinito. La nostra età media è di 35 anni, ma dipende anche dalle competenze richieste alla figura ricercata.

Aree geografiche di particolare interesse:

Montichiari, Gavardo, zona Lago di Garda, Brescia, Franciacorta.

> Premi:

> Posizioni aperte:

Educatore/Animatore - Borgosatollo (BS)

n.1 Educatore/Animatore presso Centro di Aggregazione giovanile sito in Borgosatollo (BS). Mansioni: attività laboratoriali, ludiche, spazio compiti con ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Tre pomeriggi alla settimana: Martedì, Giovedì e Venerdì (14.30-17.30) per circa 10 ore settimanali.

Educatore/Animatore - Vighizzolo di Montichiari (BS)

n.1 Educatore/Animatore presso Centro di Aggregazione giovanile sito in Vighizzolo di Montichiari (BS). Mansioni: attività laboratoriali, ludiche, spazio compiti con ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Due pomeriggi alla settimana, Mercoledì (12.00-18.00) e Venerdì (15.30-18.00) per circa 9 ore settimanali.

Educatori/Animatori - Comune di Brescia

n.3 Educatori/Animatori presso servizi doposcuola all’interno del Comune di Brescianell’ambito del progetto “Vivi il Quartiere” con attività laboratoriali, ludiche, spazio compiti con ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Zona San Polo: da Lunedì a Venerdì dalle 15.00 alle 17.00. Zona S.Eufemia: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle a15.00 alle 17.00; Martedì e Giovedì dalle 16.00 alle 18.00. Zona Violino-Badia: Lunedì dalle 14.00 alle 18.00; da Martedì a Venerdì dalle 14.00 alle 16.00.

Assistenti ad Personam - Gargnano (BS)

n.1 Assistenti ad Personam presso Scuola dell’Infanzia di Gargnano (BS). Mansioni: assistenza educativa a minore in ambito scolastico. 16 ore settimanali.

Animatore RSA in zona Franciacorta

Ricerca n.2 Animatori RSA in zona Lago di Garda presso RSA e Centri Diurni. Mansioni: pianificazione e gestione di progetti di animazione con anziani e soggetti fragili. 15-20 ore settimanali.